CURRICULUM
ESPERIENZA LAVORATIVA:
–Psicologa e Psicoterapeuta presso Studio Privato di Ferrara. Attività svolte: consulenze, psicoterapie individuali, familiari, di coppia, terapia EMDR e valutazioni psicodiagnostiche (MMPI-2, Rorschach-Sistema Comprensivo di Exner, Wais-R).
–Consulente Tecnico di Parte in situazioni di separazione, divorzio e affidamento di minori. Attività svolte: colloqui clinici di consulenza nella fase pre e post Consulenza Tecnica d’Ufficio, partecipazione agli incontri di CTU, valutazioni psicodiagnostiche e stesura relazioni.
–Docente del Corso di Formazione sulla “Prevenzione del Burnout” per Facilitatori Sociali in ambito psichiatrico presso la Cooperativa Sociale Scacco Matto di Ferrara. Attività svolte : circle time, gruppo conoscitivo-anamnestico, questionario e/o intervista non standardizzati sulla sintomatologia del burnout, lavoro di gruppo sui limiti e le risorse attraverso l’attribuzione di immagini.
–Relatore del Corso di Formazione per Allenatori ASI (Associazione Sportiva Italiana), terzo livello maestro per la disciplina sportiva Kick Boxing (Fiera di Padova). Titolo: “Allenare sufficientemente bene”. Argomenti trattati: motivazione, autoefficacia, resilienza, caratteristiche di un leader, come creare una squadra, ecc.
–Relatore del Corso di Formazione sulla Difesa Personale per Forze dell’Ordine, Guardie Giurate e Soccorritori all’interno della manifestazione sportiva Combat Game (Lido degli Estensi-Fe). Argomenti trattati: reazioni fisiologiche e psicologiche durante un attacco o una aggressione, funzione fight or flight (attacco o fuga), differenze tra la difesa femminile e quella maschile.
–Psicologa-Psicoterapeuta e Responsabile Accoglienza presso la Comunità Terapeutica di Bondeno (Fe). Attività svolte: colloqui individuali, colloqui con le famiglie, gruppi terapeutici, valutazioni psicodiagnostiche (colloqui clinici e somministrazione test), riunioni d’equipe, stesura relazioni e lavoro di rete con gli altri servizi (CSM, Ser.t, Comunità, ecc.).
–Collaboratore esterno (Istruttore-Psicologa) del progetto di difesa personale per le utenti ed i giovani utenti (adolescenti e giovani adulti) del Servizio per le Tossicodipendenze (SER.T), AUSL di Ferrara. Attraverso l’uso del corpo e del gruppo si cerca di approfondire alcune dinamiche difficilmente sperimentabili all’interno di un normale setting clinico: la fiducia in se stessi e negli altri, la paura di far male all’altro o di essere ferito, la paura del contatto e della vicinanza, la capacità di chiedere aiuto o di soccorrere chi ha bisogno, la percezione del proprio senso di autoefficacia, ecc.
-Servizio Civile Nazionale presso l’Equipe Adozioni di Padova e il Servizio per l’Integrazione Scolastica, Azienda Ulss-16 Pd. Attività svolte: partecipazione alle riunioni d’equipe ed alle supervisioni, partecipazione e organizzazione dei gruppi formativo-informativi (pre-adozione) per le coppie aspiranti all’adozione e dei gruppi con i bambini (post-adozione); partecipazione ai colloqui per lo studio psico-sociale di coppia e alle attività di formazione presso le scuole, stesura delle relazioni, osservazione dei bambini e percorsi di autonomia con i ragazzi diversamente abili.
FORMAZIONE:
-Formazione di primo e secondo livello sul modello terapeutico EMDR (Associazione EMDR in Italia, Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia, Docente C. Isabel Fernandez).)-In Corso: Supervisione Indiretta con la Dott.ssa Silvia Ursoleo (Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare, Sessuologa e Docente ITFV).
–Supervisione Diretta con il Dott. Marcellino Vetere (Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare e Didatta ITFV) presso l’Istituto di Terapia Familiare di Vicenza (Torri di Quartesolo).
–“L’Intervento Clinico con le Famiglie Ricomposte”, corso di formazione con il Dott. Marcellino Vetere (Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare e Didatta ITFV): come nasce, si sviluppa e cambia un rapporto di coppia, il ciclo vitale della famiglia ricomposta, la gestione della transizione, crisi di coppia e tradimento, il rispetto dei tempi dei figli, il percorso del legame, il tradimento come sintomo relazionale, come dare vita ad “un’alleanza genitoriale” e il nuovo partner come “risorsa aggiuntiva”.
–Psicoterapeuta presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Venezia (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica-Relazionale e della Famiglia). Tesi: “La fantasia del tradimento per fuggire dallo spettro delle morte”. Voto: 90/90 e lode.
-Formazione pratica professionalizzante, della durata di 4 anni, per la specializzazione in psicoterapia, presso il Servizio per le Tossicodipendenze (SER.T), AUSL di Ferrara, Tutor Dott.ssa Cinzia Veronesi (Psicologa-Psicoterapeuta). Attività svolte : conduzione dei colloqui clinici individuali e conduzione, assieme alle Psicoterapeute del Servizio, di due gruppi terapeutici, uno rivolto a pazienti dipendenti da cocaina e l’altro rivolto ai genitori dei pazienti.
–Corso introduttivo all’ottica relazionale (CIOR) presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare (Mestre).
-Corso di formazione alla Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare (Mestre): la consulenza tecnica nei procedimenti di separazione e divorzio – la consulenza tecnica d’ufficio e di parte – la consulenza nelle adozioni e negli affidamenti – la perizia sulla pericolosità sociale, sulle vittime e sulla testimonianza, gli accertamenti tecnici nelle misure alternative alla detenzione – la consulenza nei casi di maltrattamento – la perizia e la consulenza tecnica nel nuovo processo penale minorile.
-Formazione post-lauream, della durata di un anno, presso il Servizio per le Tossicodipendenze (SER.T), AUSL di Ferrara, referente Dott.ssa Rosangela Giovannini (Psicologa-Psicoterapeuta). Attività svolte: partecipazione ai colloqui e alla somministrazione degli strumenti diagnostici; formazione testistica (MMPI-2); formazione sulle sostanze (cocaina, eroina, cannabinoidi, alcol, ecc.); conduzione di un gruppo di difesa personale, assieme alla Dott.ssa Cinzia Veronesi, per le utenti del SER.T; partecipazione ai colloqui con i detenuti in carico al SER.T all’ interno del carcere di Ferrara.
–Dottore in Psicologia Clinica-Dinamica, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, Laurea specialistica in Psicologia Clinica Dinamica. Tesi: “Il Rorschach e la procedura ottimizzata: studio comparativo tra la consegna standard e la consegna ottimizzata in un gruppo di adolescenti”. Voto di laurea 110/110 e lode.
-Formazione accademica pre-lauream presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, LIRIPAC, Tutor Dott.ssa Silvia Salcuni (Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice e Docente) . Attività svolte: approfondimento degli strumenti psicodiagnostici, in particolare del Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner (somministrazione, siglatura, interpretazione) e degli argomenti inerenti la tesi di laurea, partecipazione alle riunioni di ricerca e alle supervisioni, osservazione dei colloqui, stesura relazioni.
–Dottore in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, Laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali. Tesi: “Interazione terapeuta-paziente in una psicoterapia dinamica breve”. Voto di laurea 107/110.
-Formazione accademica pre-lauream presso la Cooperativa Sociale Onlus “Terra Ferma”. Attività svolte: accompagnamento del soggetto diversamente abile (Sindrome di Down, Autismo, Paralisi Cerebrale, …) durante le attività di lavoro svolte all’ interno della cooperativa e fuori (giardinaggio, corsi di equitazione, ecc.).
ORDINI E ASSOCIAZIONI
-Iscrizione all’Ordine degli Psicologi-Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna, n 7500.
-Socio AITF (Associazione Istituti di Terapia Familiare). Associazione scientifica di professionisti che esercitano l’attività di psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale. Psicologa Ferrara. -Terapeuta iscritta all’ EMDR Europe Association.
–Diploma Nazionale ASI (Associazioni Sportive Italiane) di Maestro di Kick Boxing, iscrizione all’Albo n 20154926.
-Associata della Società Ferrarese di Psicologia.
Per informazioni o per prenotare un appuntamento:
3283785263 – federicastella@libero.it